Archivio
-
Rivista del Diritto della Navigazione (Luglio - Dicembre)
V. 2 N. 51 (2022)FASCICOLO 2022 – N. 2MICHELE M. COMENALE PINTO
Ricordo di Antonio La Torre – pag. LVIIArticoli:
MICHELE M. COMENALE PINTO
Il turismo spaziale e la necessità di una sua disciplina – pag. 429
Space Tourism and the Need for Regulation (Abstract) – pag. 466UMBERTO LA TORRE
Spunti sulla nozione di aeromobile – pag. 469
Ideas on the Notion of Aircraft (Abstract) – pag. 517FILIPPO RUSCHI
Per un nomos dello spazio (extra-atmosferico) – pag. 519
Towards a nomos of the (Outer) Space (Abstract) – pag. 564FRANCESCA SALERNO
Transizione ecologica e trasporto marittimo – pag. 567
Ecological Transition and Maritime Transport (Abstract) – pag. 611Varietà:
NICOLÒ CARNIMEO, GIUSEPPE DELLE FOGLIE
La gestione dei rifiuti prodotti dalle navi in ambito portuale. Attività di prevenzione e misure di contrasto all’inquinamento da plastica in mare – pag. 615
Management of Waste generated by Ships in the Port Area. Prevention Activities and Measures to combat Plastic Pollution at Sea (Abstract) – pag. 634DIEGO MAURI
Attività di impiego e di testing di armi anti-satellite e diritto internazionale – pag. 635
Use and Testing Activities of Anti-Satellite Weapons and International Law (Abstract) – pag. 663CARMEN TELESCA
Micromobilità elettrica sostenibile: quale regolamentazione giuridica? – pag. 665
Sustainable Electric Micromobility: What Legal Regulation? (Abstract) – pag. 684PAOLO TURRINI
Recent State Practice on the Exploitation of Space Resources: Possibly Unlawful, Probably Useless, Certainly Detrimental – pag. 685
(Abstract) – pag. 720DIEGO ZANNONI
Where does Airspace end and Outer Space begin? – pag. 723
(Abstract) – pag. 754Attualità:
CLAUDIO GABELLINI
Opening remarks al convegno «Spazio ed aerospazio. Nuove frontiere e prospettive future», Poggio Renatico, 25-26 maggio 2022 – pag. 757LUCA BAIONE
Spazio e aerospazio e nuova frontiera della difesa – pag. 759
Space, Airspace and the New Frontier of Defence (Abstract) – pag. 766NICOLETTA BINI
Aspetti principali del regime giuridico dell’immatricolazione degli oggetti lanciati nello spazio e elementi di prassi nazionale – pag. 769
Main Aspects of the Regulation of Registration of Objects launched into Outer Space and Elements of National Practice (Abstract) – pag. 788MARIANO DE BARTOLO
L’aerospazio quale nuovo ambiente operativo dell’Aeronautica militare – pag. 791
Air-Space as the New Operational Environment for the Italian Air Force (Abstract) – pag. 795FABIO DE LUCA
Le minacce alle operazioni nello spazio extra-atmosferico. Aspetti operativi – pag. 797
Threats to Operations in Outer Space. Operational Aspects (Abstract) – pag. 803STEFANO ESPOSITO
Spunti sulle prospettive di un uso militare dello spazio: profili giuridici. Le applicazioni militari nello spazio – pag. 805
Prospects for Military Use of Space: Legal Aspects. Military Applications in Space (Abstract) – pag. 814MICHELE LANDI
VTS behind Traditions. L’evoluzione dei servizi di assistenza al traffico marittimo verso un modello di controllo da terra – pag. 817
VTS behind Traditions. The Evolution of Vessel Traffic Services towards a Ground Control System (Abstract) – pag. 845IMMACOLATA TERESA MADARENA
I Wig-In-Ground Craft: veicoli multimodali – pag. 847
Wig-In-Ground Craft: Multimodal Vehicles (Abstract) – pag. 874MARIA CHIARA SORMANI
Il collocamento della gente di mare: criticità e prospettive – pag. 875
The Seafarers’ Placement Service: Critical Issues and Perspectives (Abstract) – pag. 893Note a sentenze:
ANGELO D. MARRA
Trasporto dei passeggeri disabili e navigabilità: quando il giudice amministrativo sottintende i diritti umani – pag. 905Osservazioni a sentenze:
CHIARA CUCCURU
La legittima difesa del diritto al non respingimento – pag. 940Sentenze:
Soccorso – Delitti contro Pubblici ufficiali – Cause di giustificazione – Legittima difesa – Presupposti – sussistenza (Cass. pen., sez. IV, 16 dicembre 2021-26 aprile 2022, n. 15869) – pag. 923
Soccorso – Delitti contro Pubblici ufficiali – Cause di giustificazione – Legittima difesa – Volontaria causazione del pericolo – Esclusione (Cass. pen., sez. IV, 16 dicembre 2021-26 aprile 2022, n. 15869) – pag. 923
Soccorso – Non respingimento – Contenuto – Carattere assoluto (Cass. pen., sez. IV, 16 dicembre 2021-26 aprile 2022, n. 15869) – pag. 923
Soccorso – Non respingimento – Safe place – Caratteri (Cass. pen., sez. IV, 16 dicembre 2021-26 aprile 2022, n. 15869) – pag. 923
Trasporto marittimo di persone – Persone a mobilità ridotta – Requisiti di sicurezza ed accessibilità – Mancata vincolabilità di parere tecnico incoerente (Cons. giust. amm. 23 maggio 2022, n. 610) – pag. 987
Trasporto marittimo di persone – Passeggeri a mobilità ridotta – Sistemazioni non rispondenti ai requisiti – Violazione dei diritti fondamentali alla dignità, mobilità e non discriminazione (Cons. giust. amm. 23 maggio 2022, n. 610) – pag. 987
Atti normativi e materiali vari:
Decreto interministeriale 28 dicembre 2022 n. 202. Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine – pag. 959
con commento di MONICA BRIGNARDELLO, Il regolamento di attuazione dell’art. 18 l. n. 84/1994 in materia di concessioni di aree e banchine portuali: la fine di una storia infinita? – pag. 971 -
Rivista del Diritto della Navigazione (Gennaio - Giugno)
V. 1 N. 51 (2022)SOMMARIO
ELDA TURCO BULGHERINI, Il contributo alla scienza giuridica della Rivista del diritto della navigazione e il codice della navigazione a ottant’anni dalla sua entrata in vigore
Articoli:
MARCO BADAGLIACCA, Strumenti di ausilio alla navigazione, cyber security e potere decisionale del comandante di nave
Aids to Navigation, Cyber Security and Decision-Making Power of the Master (Abstract)
GIAN PAOLO DE MURO, Proporzionalità e ragionevolezza nel diffici-le percorso verso il c.d. omicidio nautico
Proportionality and Reasonableness in the Difficult Path towards the so-called Nautical Murder (Abstract)
TOMMASO GAZZOLO, Antonio Scialoja e il «diritto vivente»
Antonio Scialoja’s Concept of «Living Law» (Abstract)
ELISABETTA G. ROSAFIO, Brevi note in materia di giurisdizione e di trasporto marittimo di persone
Brief Considerations of Jurisdiction on the Carriage of Passengers by Sea (Abstract)
Varietà:
FEDERICA MUCCI, Modelli per l’esercizio della giurisdizione in mare in funzione della tutela di interessi comuni: considerazioni in merito ad alcuni elementi della recente prassi italiana
Models for the Exercise of Jurisdiction at Sea for Protection of Common Interests: Considerations regarding some Elements of the Recent Italian Practice (Abstract)
CARMEN TELESCA, Pianificazione dello spazio marittimo: stato del-l’arte e prospettive evolutive
Maritime Spatial Planning: State of the Art and Evolutionary Perspec-tives (Abstract)
CHIARA VAGAGGINI, Il regime giuridico dei cavi sottomarini: gli svi-luppi normativi nello scenario internazionale, europeo e nazionale
Legal Regime for Submarine Cables: Regulatory Developments in the In-ternational, European and National Scene (Abstract)
Attualità:
MARCO BADAGLIACCA, La riforma dell’art. 1696 c.c.: un’occasione persa?
The New Provision of Article 1696 of the Italian Civil Code: a Missed Opportunity? (Abstract)
FRANCESCO MARIA DI MAJO, I prossimi scenari ambientali europei nel settore marittimo e problematiche giuridiche nell’attuazione delle future normative
Upcoming European Environmental Scenarios in the Maritime Sector and Legal Problems in the Implementation of Future Legislation (Abstract)
EMILIA VERMIGLIO, L’inosservanza dei divieti ministeriali di transito e sosta in acque territoriali
Non-Compliance with Ministerial Prohibitions of Transit and Stopping in the Territorial Sea (Abstract)
CARMEN TELESCA, Pianificazione dello spazio marittimo: stato del-l’arte e prospettive evolutive
Maritime Spatial Planning: State of the Art and Evolutionary Perspec-tives (Abstract)
CHIARA VAGAGGINI, Il regime giuridico dei cavi sottomarini: gli svi-luppi normativi nello scenario internazionale, europeo e nazionale
Legal Regime for Submarine Cables: Regulatory Developments in the In-ternational, European and National Scene (Abstract)
Attualità:
MARCO BADAGLIACCA, La riforma dell’art. 1696 c.c.: un’occasione persa?
The New Provision of Article 1696 of the Italian Civil Code: a Missed Opportunity? (Abstract)
FRANCESCO MARIA DI MAJO, I prossimi scenari ambientali europei nel settore marittimo e problematiche giuridiche nell’attuazione delle future normative
Upcoming European Environmental Scenarios in the Maritime Sector and Legal Problems in the Implementation of Future Legislation (Abstract)
EMILIA VERMIGLIO, L’inosservanza dei divieti ministeriali di transito e sosta in acque territoriali
Non-Compliance with Ministerial Prohibitions of Transit and Stopping in the Territorial Sea (Abstract)
Note a sentenze:
ADELE MARINO, Pilotaggio tra autoproduzione ed esenzione del ser-vizio
GIOVANNI PRUDEDDU, Una pronuncia sulla continuità territoriale delle isole
PIERLUIGI SIMONE, La compatibilità del regime giuridico relativo al-l’organizzazione del lavoro portuale con il diritto dell’Unione europea (artt. 45, 49 e 56 TFUe)
-
Rivista del Diritto della Navigazione (Gennaio - Giugno)
V. 1 N. 52 (2023)FASCICOLO 2023 – N. 1MICHELE M. COMENALE PINTO, Il passaggio in transito. Spunti sulle Bocche di Bonifacio e su altri stretti a 40 anni dalla firma della convenzione ONU sul diritto del mare
Passage in Transit. Insights on the Bonifacio Strait and other Straits 40 Years after the Signing of the UN Convention on the Law of the Sea (Abstract)
MARCO PEDRAZZI, Lo ius in bello nello spazio extra-atmosferico
Ius in Bello in Outer Space (Abstract)
ELISABETTA GIOVANNA ROSAFIO, Considerazioni sul rinvio nel tra-sporto aereo di persone tra normativa internazionale-uniforme, unionale e nazionale
Consideration on the «Renvoi» in Air Passenger Transport in Uniform International, Union and National Regulation (Abstract)
ELISABETTA GIOVANNA ROSAFIO, Brevi osservazioni sul Port State Control
Short Notes on Port State Control (Abstract)
TULLIO SCOVAZZI, Il regime dei mari chiusi o semi-chiusi: il caso del Mediterraneo
The Regime of Enclosed or Semi-enclosed Seas: The Case of the Mediter-ranean Sea (Abstract)
Varietà:
MARCO BADAGLIACCA, Agenda ONU 2030, inclusione sociale e tra-sporto aereo
The UN Agenda 2030, Social Inclusion, Air Transport (Abstract)
NICOLÒ CARNIMEO, FABRIZIO CORONA, Aspetti giuridici, geopo-litici e ambientali della navigazione polare
Legal, Geopolitical and Environmental Aspects in Polar Navigation (Abstract)
RACHELE GENOVESE, La tutela dei crocieristi tra normativa turistica e marittima
Protection of Cruise Passengers in Tourism and Maritime Legislation (Abstract)
ADELE MARINO, Il mezzo utilizzato per il volo suborbitale
Vehicle Used for the Suborbital Flight (Abstract)
CARMEN TELESCA, Alternative Dispute Resolution (ADR): il tentativo obbligatorio di conciliazione nel trasporto ferroviario
Alternative Dispute Resolution (ADR): The Compulsory Conciliation Attempt in Rail Transport (Abstract)
Attualità:
FABIO CAFFIO, La libertà di navigazione nel Mediterraneo
Freedom of Navigation in the Mediterranean (Abstract)
MARYNA DEI, OLHA KOBAN, ANDRII LYSEIUK, ANTONINA VATRAL, LARYSA KRAVCHENKO, Legal Regulation of the Use of Drones: Challenges to Human Rights and Privacy
(Abstract)