V. 1 N. 31 (2024): Echi di cittadinanza. Ricerca, esperienze e contaminazioni tra Calabria e Argentina.
Abbiamo voluto dedicare questo numero dei Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Universita della Calabria ad una straordinaria esperienza di collaborazione tra la Scuola di Scienze dell’Educazione dell’Universita Nazionale di Rosario (Argentina) e il Dipartimento di Culture, Educazione e Societa dell’Universita della Calabria, presentando una memoria di alcuni dei seminari interdisciplinari rivolti a studenti e docenti delle scuole superiori. Il volume traccia un viaggio virtuale nelle esperienze di educazione alla cittadinanza organizzato per condividere e disseminare le ricerche, le riflessioni critiche di professori e ricercatori dei due atenei.
Un itinerario interdisciplinare, educativo, comunicativo e partecipativo animato dalla tensione verso l’inclusione, l’etica e la valorizzazione delle radici.
Al centro del dibattito che ha vivacizzato gli incontri vi sono le questioni connesse al mutamento dell’uomo e del suo ambiente in relazione al diffondersi delle tecnologie, al crescente accumulo di conoscenze, all’interdipendenza tra le varie articolazioni della ricerca scientifica come premessa per una comprensione meno generica dei processi educativi incluso lo sviluppo della coscienza civile consapevole e saldamente ancorata alle fonti.
Con tali premesse, questo numero della rivista, si rivolge, in primis, agli studenti italiani e argentini, i giovani cittadini che dovranno plasmare un futuro complesso in cui l’esercizio consapevole di valori di rispetto, uguaglianza, democrazia e liberta potranno fare la differenza.
I contributi raccolti nel volume affrontano temi differenti ma convergenti. Si parte dalla sfera psicologica con contenuti focalizzati principalmente su fenomeni di disagio giovanile di cui gli articoli di Francesco Craig, Annalisa Palermiti e Maria Giuseppina Bartolo.
La costruzione psicologica e la crescita del soggetto in una prospettiva psico-pedagogica sono al centro delle ricerche di Natalia Forlini, Fernando Farias, Veronica Torres e Guillermo Dezorzi.
Le relazioni, la comunicazione, l’educazione e il rapporto con la realtà in una società tecnologica, interculturale, multietnica e inclusiva sono affrontate in uno sfondo psico-socio-pedagogico e linguistico dai contributi di Rocco Servidio, Martina Basilico, Lucia Montesanti, Francesca Veltri, Giovanna Vingelli, Paula Marini, Franco Carbonari, Donata Chirico, Maria Isabel Pozzo, Mario F. Benvenuto e Rossella Michienzi.
La riflessione sulla digitalizzazione delle fonti, sulle tecnologie di AI al servizio di un accesso diffuso e sulle ricadute sociologiche e di comunicazione degli archivi caratterizzano gli articoli di Adriana Herenu, Paula Caldo, Claudia Lanza, Martin Critelli e Anna Rovella.
La scelta editoriale di usare le due lingue, italiano e spagnolo, per i diversi contributi a seconda della provenienza degli autori e stata discussa e largamente condivisa. Essa mira a riprodurre il clima di collaborazione nel rispetto delle identita e della cultura di ciascuno.
Siamo grati a tutti gli autori e a coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume per l’entusiasmo con cui hanno inteso aderire al progetto editoriale.