Benvenuti nella Biblioteca di Cacucci Editore!
Riviste
-
Quaderni del Dipartimento di Linguistica Università della Calabria
La rivista “Quaderni del Dipartimento di Linguistica” è una rivista scientifica
inerente gli ambiti di ricerca del Dipartimento di Culture, Educazione
e Società ed è censita dall’ANVUR per l’Area 10 – Scienze dell’antichità,
filologico-letterarie e storico-artistiche e l’Area 11 – Scienze storiche, filosofiche,
pedagogiche e psicologiche.
Lo scopo della rivista è di creare un’occasione in cui studiosi, docenti e
ricercatori possano condividere idee sulla ricerca e didattica svolta nel campo di studio proposto, attraverso uno sguardo collaborativo e innovativo.
La rivista include diverse sotto-aree con l’intento di incoraggiare la condivisione di una più ampia gamma di esperienze, risultati, scambi di idee.
I contributi potranno essere presentati in diverse lingue allo scopo di rafforzare l’aspetto multilingue della rivista ed evidenziare la pluralità di culture e stili comunicativi con i quali la comunità universitaria entra in contatto durante la quotidianità accademica. -
AIDAinformazioni
Rivista semestrale di Scienze dell’Informazione
Fondata nel 1983 da Paolo BisognoAIDAinformazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione è una rivista scientifica peer-reviewed di Scienze dell’Informazione e della Documentazione.
AIDAinformazioni: Rivista di Scienze dell’Informazione è stata inserita da ANVUR, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, nella lista delle riviste di “Classe A”.
-
Studi sull'integrazione europea
Fondata nel 2006 dai professori Ennio Triggiani (Ordinario di Diritto dell'Unione europea nell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro") e Ugo Villani (Ordinario di Diritto internazionale nell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), la rivista Studi sull'integrazione europea intende essere un utile strumento di approfondimento sul processo di integrazione nel nostro continente.
Sin dal primo numero ha ospitato articoli di importanti autori; fra questi, il Presidente Emerito della Repubblica On. Giorgio Napolitano che, pochi giorni prima di essere chiamato al Quirinale, presentò la rivista a Roma.
Questa rivista nasce per iniziativa di due studiosi di diritto europeo, ma non intende limitare il proprio campo di analisi: la specificità del processo di integrazione rende infatti necessario collegare i profili giuridici con quelli di altre discipline scientifiche.
Protagonisti della rivista sono anche importanti ricercatori stranieri: una pubblicazione che si occupa di Europa deve promuovere un dialogo con gli studiosi di altri Paesi. Le prime annate hanno ospitato contributi di docenti spagnoli, tedeschi e americani. Studi sull'integrazione europea è inoltre uno strumento prezioso per i giovani che si dedicano allo studio dell'integrazione europea.
La rivista si avvale di un codice etico consultabile qui
-
Rivista del Diritto della Navigazione
“Rivista del Diritto della Navigazione” fu fondata nel 1935 dal professor Antonio Scialoja. Essa divenne la palestra di un dibattito scientifico, contribuendo alla formazione e maturazione di alcuni dei più prestigiosi giuristi dell’epoca (non solo dello specifico settore disciplinare), i cui studi costituirono il fondamento per la redazione del codice della navigazione del 1942 che, pur con alcuni emendamenti (anche significativi, come quelli del 2005-2006), rappresenta ancor oggi il nucleo della disciplina nazionale della navigazione marittima, interna ed aerea.